Assistenza Sanitaria Online (Healthcare online HERO)
Benvenuti sul sito Web Healthcare online- HERO
Assistenza Sanitaria Online
(Healthcare online, HERO)
Come scienziati, immunologi, medici e biochimici riteniamo che attualmente lo strumento più importante che abbiamo per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 sia quello di proteggere la parte più fragile della popolazione, sia per età che per fattori diversi, come i malati ematologici, evitando contatti diretti potenzialmente rischiosi; nello stesso tempo è così possibile anche la protezione degli operatori sanitari.
L’obiettivo del progetto
Proponiamo che lo stesso specialista medico che ha diagnosticato e curato il paziente attraverso l’inevitabile interazione faccia a faccia possa continuare a prendersi cura del paziente a distanza, evitando visite ospedaliere non necessarie durante la convalescenza del paziente a casa.
(Bando Straordinario CEI COVID-19 2020)
Healthcare online HERO
darà supporto ai nostri pazienti e migliorerà la qualità delle cure mediche rese difficili dalla pandemia Covid






Obbiettivo
Con il progetto HERO (Healthcare Online) desideriamo assistere i pazienti che si stanno riprendendo da neoplasie ematologiche. Il nostro obiettivo principale è sviluppare una piattaforma di telemedicina per i pazienti che consenta loro, in quanto gruppo più vulnerabile della società durante l’attuale crisi Covid, di evitare contatti fisici con altre persone e di ottenere comunque un supporto medico di qualità comodamente dalla loro casa.
Il nostro gruppo target riceverà un appuntamento con il proprio medico personale per controlli regolari virtualmente, senza correre il rischio di essere esposto a SARS-CoV-2 o altre infezioni virali, evitando così i trasporti pubblici e le sale d’attesa degli ospedali.
Tuttavia, l’anamnesi, la diagnosi e la terapia per le malattie ematologiche richiedono un contatto personale con professionisti medici. Il nostro progetto, quindi, permette al paziente convalescente di restare in contatto con il proprio medico curante al rientro a casa. Attraverso un appuntamento telefonico o via Internet il paziente verrà monitorato e alla fine riceverà ogni necessario aggiustamento terapeutico via internet o per telefono, restando così al riparo dal contatto fisico.
L’obiettivo educativo del progetto faciliterà l’accesso dei pazienti alle informazioni necessarie durante il trattamento e il recupero.
Il nostro obiettivo aggiuntivo è migliorare la conoscenza della popolazione generale e in particolare del gruppo target di pazienti con leucemia come popolazione a maggior rischio di infezione da COVID-19.
- Prof. Mariastefania Antica, PhD, SCYM (ASCP) Senior scientist with tenure
- Dr. Lipa Čičin-Šain, PhD
Senior scientist with tenure - Darko Heckel, DVM
Ruđer Bošković Institute
Zagreb, Croatia
- Prof. Isabella Screpanti, MD,PhD
Professor of immunology - Prof. Guilio Caracciolo, MD,PhD
Professor of molecular medicine
Sapienza University of Rome
Rome, Italy
- Dr. Sanja Novak,PhD
Research Instructor
University of Connecticut, Connecticut, USA

- Marsela Mišković, design student
Faculty of Graphic Art
Zagreb, Croatia
- Assist. Prof. Delfa Radić-Krišto, MD, PhD
Head of the Clinic for Internal Medicine - Assist. Prof. Anita Škrtić,
MD, PhD, Director of Surgical Pathology, Department
of Pathology and - Assist. Prof. Gordana Kaić, MD, PhD, Head of the Department of Clinical Cytology and Cytogenetics
University Hospital Merkur
Zagreb, Croatia
- Prof. Valentin Shichkin, MD,PhD
Professor of immunology
Open International University of Human Development “Ukraine” Kiev, Ukraine
- Assist. Prof. Aleksandra Maršavelski, PhD
Specialist in computational biochemistry